Da un podcast a un evento: nasce BIMeet&Greet
LE ORIGINI: BIMEET E SKEINBIM
Dal Podcast all’incontro: l’idea di BIMeet

Nel 2023 nasce il BIMeet Podcast, un viaggio alla scoperta del mondo BIM ideato da Roberto Dallavilla e promosso da SkeinBIM, azienda italiana che affianca professionisti, studi di architettura e ingegneria, e aziende manifatturiere nell’adozione e applicazione del Building Information Modeling.
Il podcast nasce per dare voce a chi lavora, sperimenta e innova nel BIM ogni giorno: uno spazio di confronto libero, senza filtri, dove la comunità BIM ha potuto raccontarsi, scambiarsi esperienze e visioni.
Questo dialogo continuo ha acceso un bisogno comune: portare quell’energia dal digitale al reale. Così prende forma un’idea semplice ma potente: creare un evento fisico, un luogo dove incontrarsi davvero, dal vivo.
BIMEET E BIM (K)NOW!
Un'idea condivisa

Nato nel 2020 da un’idea di Vittorio Andrea Sellaro, BIM (K)now! è un ciclo di conferenze e incontri dedicati all’evoluzione del BIM e del settore AEC. Attraverso webinar ed eventi ospitati da università, fiere e istituzioni, BIM (K)now! è diventato un punto di riferimento nazionale per il dibattito su digitalizzazione, AI e processi edilizi.
Proprio dalla convergenza naturale tra queste due esperienze nasce BIMeet&Greet – Confronto, formazione, solidarietà: il BIM che lascia il segno.
Un progetto condiviso con l’obiettivo di creare uno spazio vivo, accessibile e umano, in cui il dialogo, la conoscenza e la condivisione siano al centro, generando valore per la comunità e per il futuro del costruire.
FONDAZIONE NADIA TOFFA
Un'idea condivisa

Abbiamo scelto di coinvolgere la Fondazione Nadia Toffa Onlus, una realtà con cui condividiamo non solo il legame con il territorio, ma anche valori profondi come solidarietà, responsabilità e impegno per il bene comune.
L’intero ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Fondazione, perché crediamo che il nostro progetto non debba generare valore solo nel settore AEC, ma lasciare un segno concreto nella comunità.
Con la Fondazione si è creata una sinergia autentica, fatta di dialogo e obiettivi condivisi: sostenere cause importanti e trasformare l’energia di un evento in un gesto di solidarietà.
Unendo le forze, vogliamo dimostrare che il BIM può essere non solo innovazione e conoscenza, ma anche cura e impatto sociale.