Domande frequenti

Consulta le domande più frequenti su BIMeet&Greet:
info generali, biglietti e promozioni, modalità di accesso e molto altro:

Info evento

La prima edizione si terrà l’8 e il 9 ottobre presso il Teatro Display del Brixia Forum di Brescia.

L’evento ospita oltre 40 talk di esperti e innovatori. Puoi consultare la lista completa degli speaker nella sezione dedicata sul nostro sito.

BIMeet&Greet si rivolge a tutte le figure coinvolte nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction) e nei processi di digitalizzazione delle costruzioni.

È un appuntamento pensato per professionisti come architetti, ingegneri e geometri, ma anche per aziende, studenti e appassionati. 

BIMeet&Greet si svolgerà a Brescia, presso il Brixia Forum, l’8 e 9 ottobre 2025. La location è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici sia in auto, grazie alla vicinanza alle principali arterie stradali e all’autostrada A4.

Per ulteriori dettagli clicca qui.

La location del BIMeet&Greet dispone di un ampio parcheggio gratuito in loco, facilmente accessibile per tutti i visitatori.

Crediti formativi

Si, BIMeet&Greet è accreditato al rilascio di CFP per ingegneri, architetti e geometri.

  • Architetti e Geometri: 8 CFP a giornata

  • Ingegneri: 6 CFP a giornata

Sì, i crediti vengono riconosciuti solo con il 100% della presenza giornaliera.

L’iscrizione deve avvenire tramite il sito.

In alternativa, sarà possibile registrarsi anche in loco il giorno dell’evento.

Per architetti e geometri la registrazione avviene direttamente in sede, con firma in ingresso e in uscita.

Come previsto dai regolamenti in vigore i crediti formativi di questo evento saranno riconosciuti a tutti i partecipanti appartenenti a qualsiasi ordine/collegio in Italia.

Biglietti e promo

Si, per partecipare all’evento è necessario essere in possesso del biglietto d’ingresso.

Per riservare il proprio posto deve essere effettuata la donazione cliccando qui. I posti sono limitati.

Si, ogni biglietto è nominale e non può essere utilizzato da una persona diversa da quella a cui è stato assegnato.

Dopo aver completato l’acquisto e una volta che il pagamento sarà andato a buon fine, riceverai il tuo biglietto via email all’indirizzo fornito durante la procedura di acquisto. Non sarà necessario stamparlo: ti basterà mostrarlo all’ingresso direttamente dal tuo smartphone.

Sì, sono previste agevolazioni per scuole e università che aderiscono all’iniziativa. In questo caso, il prezzo dedicato è di 15€ a studente per ogni giorno di partecipazione.

Tutti i proventi dell’evento saranno interamente devoluti alla Fondazione Nadia Toffa, co-organizzatrice dell’evento. I fondi saranno impiegati per sostenere progetti concreti in ambito oncologico e sociale.

Partecipando all’evento, contribuirai direttamente a queste iniziative, trasformando la tua presenza in un gesto concreto di solidarietà e speranza.

Le donazioni vengono accreditate direttamente sul conto della Fondazione Nadia Toffa Onlus, senza intermediari.

Essendo una Fondazione Onlus, le donazioni sono fiscalmente agevolate:

  • Persone fisiche: puoi detrarre il 30% dell’importo donato (fino a 30.000€ annui).

  • Aziende: puoi dedurre l’importo nel limite del 10% del reddito complessivo.

No. Il biglietto corrisponde a una donazione diretta alla Fondazione Nadia Toffa Onlus. In quanto ONLUS, non è prevista l’emissione di fattura.
La ricevuta di pagamento tracciabile (ad esempio bonifico, carta di credito o PayPal) è sufficiente per usufruire delle detrazioni/deduzioni fiscali previste dalla normativa.