
Alberto Sanna
Alberto Sanna, laureato in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, è Direttore del Research Center for Advanced Technology in Health & Well-Being dell’Ospedale San Raffaele. Ha coordinato oltre 35 progetti europei nei programmi FP5, FP6, FP7 e Horizon 2020, ed è impegnato in attività di trasferimento tecnologico, startup e spin-off. Professore a contratto in Health Informatics, è inventore di brevetti, co-fondatore di startup, autore di videogiochi educativi e fotografo d’avanguardia.
Che intervento terrà?
VABlab - Ripensare il Ben-Essere negli ecosistemi socio-tecnologici
Con Caterina Malinconico e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Sanremo (sede di Milano)
Brand: Dal 1997, l’Ospedale San Raffaele ha aggiunto tra i suoi asset significativi un’unità di ricerca specifica orientata alle applicazioni delle tecnologie dell’informazione nel settore della salute. Oggi il Centro di Tecnologie Avanzate per la Salute e il Ben-Essere è un centro di ricerca dell’Ospedale San Raffaele di
Milano, la cui missione è progettare, sviluppare e dimostrare la fattibilità etica, scientifica, economica e tecnologica di servizi personalizzati innovativi, volti a promuovere il benessere e scelte consapevoli nella vita quotidiana.
Brief: La città contemporanea si trova ad affrontare sfide sempre più complesse legate alla sostenibilità, mobilità e qualità della vita individuale e collettiva. L’intervento di riqualificazione previsto per l’area compresa tra Piazzale Loreto e il complesso scolastico di Piazzale Bacone ha l’obiettivo di rendere questo tratto urbano rendere lo spazio urbano più funzionale, accessibile, sostenibile e vivibile attraverso l’innovazione e la tecnologia, migliorandone la vivibilità degli spazi pubblici senza stravolgerne la struttura.
Conclusioni: Il nuovo spazio urbano dovrà essere progettato per offrire al pubblico un’esperienza innovativa, sostenibile e inclusiva, in grado di rispondere alle esigenze di chi vive, lavora o transita nell’area.
L’intervento dovrà valorizzare il contesto esistente, migliorandone la fruibilità e integrandosi armoniosamente con i progetti di riqualificazione già previsti per la città.
Quando sarà l’intervento: 08 ottobre | 14:00 – 14:50