L’8 e 9 ottobre 2025, al Teatro Display del Brixia Forum di Brescia, prende vita il primo evento fisico dedicato al mondo BIM e alla digitalizzazione del settore AEC. Due giornate per progettare insieme il futuro, tra oltre 40 talk ispirazionali, progetti innovativi, spazi di riflessione, premi e momenti dedicati al futuro delle nostre città.
Tutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Nadia Toffa, perché crediamo che innovare significhi anche prendersi cura.
BIMeet&Greet nasce come uno spazio di incontro tra innovazione, cultura tecnica e responsabilità sociale. Oltre ai temi centrali della digitalizzazione nel settore delle costruzioni, l’evento si propone di dare voce alle nuove generazioni e di promuovere i valori di salute, sport e condivisione in senso ampio.
Crediamo in un approccio multidisciplinare, capace di mettere in relazione professionisti, studenti, istituzioni e realtà impegnate nel benessere delle comunità e nella formazione continua, con uno sguardo concreto rivolto al futuro del settore.
Il premio, ideato da Vittorio Andrea Sellaro in occasione della prima edizione di BIMeet&Greet, ha l’obiettivo di valorizzare le migliori tesi di laurea e master dedicate al BIM e alla digitalizzazione del settore AEC.
Una giuria di esperti premierà le idee delle nuove generazioni, incentivando la ricerca e l’innovazione nell’ambito della progettazione digitale. I progetti saranno valutati sulla base di innovazione, sperimentalità, multidimensionalità, concretezza e replicabilità, oltre alle lesson learned maturate durante il percorso.
Hai una tesi incentrata sul BIM? Candidati tramite il form online e presentala a BIMeet&Greet! Hai tempo fino al 10 agosto.
Il podcast di SkeinBIM che dal 2023 da voce a chi lavora, sperimenta e innova nel BIM: uno spazio dove la comunità ha potuto raccontarsi, scambiarsi esperienze e visioni.
Informazioni, anteprime e curiosità dal cuore di BIMeet&Greet. Iscriviti per riceverla direttamente sulla tua email.