Programma
INFORMAZIONI
- Mercoledì 08 e giovedì 09 ottobre 2025
-
Teatro Display del Brixia Forum (BRESCIA)
Via Caprera, 5, 25125 Brescia - 08:30 - 18:30
PARTECIPAZIONE
Non un biglietto, ma una donazione diretta alla Fondazione Nadia Toffa. Partecipando a BIMeet&Greet sostieni la ricerca oncologica in Italia.
CREDITI FORMATIVI
8
cfp
8
cfp
6
cfp
L’iniziativa è accreditata al rilascio di n. 8 cfp cad. per gli Architetti P.P.C.
8
cfp
L’iniziativa è accreditata al rilascio di n. 8 cfp cad. per i geometri.
6
cfp
Registrazione per gli ingegneri: riconosciuti 6 CFP + 6 CFP per la partecipazione a ciascuna giornata nella sua interezza. Iscrizioni tramite il sito.
Come previsto dai regolamenti in vigore i crediti formativi di questo evento saranno riconosciuti a tutti i partecipanti appartenenti a qualsiasi ordine/collegio in Italia.
Mercoledì 08 ottobre
ORARIO
MACRO-AREA
TITOLO E SPEAKER
08:30 – 09:15
Accoglienza
Apertura, saluti istituzionali e presentazione evento
Roberto Dallavilla & Vittorio Andrea Sellaro
09:20 – 09:35
Sostenibilità
La sostenibilità nel BIM
Marco Lotti | 4Days

09:40 – 09:55
Progettazione e Architettura
BIM for LANDSCAPE
Arianna Gatto & Sebastiano Favaro | LAND Italia


10:00 – 10:15
Normative
OpenBIM per tutti: gli standard internazionali al servizio dell’industria delle costruzioni
Paolo Borin | Università degli Studi di Brescia

10:20 – 10:35
Intelligenza artificiale
AI&BIM evolution
Paolo Citelli & Marco Scala | Lombardini22


10:35 – 10:50
Sociale
Fondazione A.I.Pro.Sa.B
10:50 – 11:05
Infrastrutture
Digitalizzazione delle infrastrutture: il cantiere come hub informativo
Marco Ceccobelli & Mirko Casaroli | INFRARAIL (Gruppo FS)


11:10 – 11:25
Sociale
A Platform for Change
Florinda Saieva | Farm Cultural Park

11:25 – 11:40
Sociale
Progettiamo il futuro con i bambini
Caterina Malinconico | SOU Milano

11:45 – 12:00
HBIM
Heritage Building Information Modeling: dal dato geometrico alla gestione dell’informazione
Carlo Biagini | Università degli Studi di Firenze

12:05 – 12:20
Legal BIM
Fare BIM con la Pubblica Amministrazione. Cambiamo prospettiva.
Angelo Rota | AR’ Legally Studio Legale

12:25 – 12:40
Sostenibilità
Architettura responsabile: un workflow parametrico per LEED, CAM e inclusione.
Fabrizio Bonatti | SUMs Architects

ORARIO
MACRO-AREA
TITOLO E SPEAKER
12:45 – 13:00
Intelligenza artificiale
Dati, qualità del progetto (o del costruito) e AI: il futuro del coordinamento BIM
Stefano Rostagno | Brains Digital

13:05 – 13:20
Sociale
AssoBIM
13:20 – 13:35
Intelligenza artificiale
AI e gestione del dato nella progettazione architettonica
Vincenzo Panasiti, Emiliano Capasso & Daniele Manuelli | ACPV Architects



13:40 – 13:55
Progettazione e architettura
Digitalizzazione per il patrimonio Edilizio
Vincenzo Panasiti, Emiliano Capasso & Daniele Manuelli | ACPV Architects



14:00 – 14:50
Sociale
VABlab – Ripensare il Ben-Essere negli ecosistemi socio-tecnologici
Alberto Sanna, Caterina Malinconico e gli studenti dell’Accademia di Sanremo


14:55 – 15:10
Legal BIM
BIM e AI: armonizzazione delle tecnologie e delle norme
Chiara Micera | Studio Legale Micera

15:10 – 15.25
Sociale
Il Brugo – Coopertativa Sociale ONLUS
15:25 – 15:40
Donne nel BIM
Donne e digitalizzazione nel Costruito: innovatrici nella trasformazione del settore
Serena Romantini | A-Fact

15:45 – 16:00
Intelligenza artificiale
L’uso dell’AI per la verifica dei progetti
Alessandro Stefani | STAIN Engineering

16:05 – 16:20
Progettazione e architettura
Forma e innovazione: il BIM come linguaggio del progetto
Fabrizio Bassetta | Pininfarina

16:25 – 16:40
Infrastrutture
Digital Transformation & BIM nella Progettazione infrastrutturale
Dorian Gazulli | Lombardi Group

16:45 – 17:00
Infrastrutture
From BIM to DigitalHUB: la digitalizzazione per il DESIGN di un mondo in transizione
Luca Gandaglia | CREW (GRUPPO FS)

17:00 - 18:00 | ARCH (K)now!
Opening
Vittorio Andrea Sellaro | BIM (K)now! e ARCH (K)now!

Parole difficili. Cosa vuol dire Rigenerare.
Nicla Dattomo | KCity

Super power of culture e good relationship
Florinda Saieva | Farm Cultural Park

La città che cura: rigenerazione urbana e comunità.
Valentina Torrente | Mario Cucinella Architecs

Final Debate
Nicla Dattomo & Vittorio Andrea Sellaro


Giovedì 09 ottobre
ORARIO
MACRO-AREA
TITOLO E SPEAKER
08:30 – 09:15
Accoglienza
Apertura, saluti istituzionali e presentazione evento
Roberto Dallavilla & Vittorio Andrea Sellaro
09:20 – 09:35
Progettazione e architettura
Complessità nell’architettura: dall’informazione alla forma
Marco Gorlani | DVArea

09:40 – 09:55
Legal BIM
Legal BIM: il capitolato informativo e l’armonizzazione della documentazione di gara
Andrea Versolato | Studio VBS

10:00 – 10:15
Progettazione e architettura
Importanza del Metadato nei processi di Interoperabilità BIM
Domenico Spanò | BIMTrainer

10:20 – 10:35
Intelligenza artificiale
AI applicata ai workflow AEC
Mauro Sabiu & Mikael Santrolli | MKS DTECH


10:40 – 10:55
Progettazione e architettura
HydraBIM: Noi siamo Eracle
Amani Chahin | Jacobs

10:55 – 11:10
Sociale
Luce in Veneto
11:10 – 11:25
Infrastrutture
Disponibile a breve
//
11:30 – 11:45
Intelligenza artificiale
AI nel BIM: dalla progettazione predittiva all’automazione dei processi
Mauro Iacuaniello | SPERI

11:50 – 12:05
Normative
Norme e standard: supporto e non freno alla digitalizzazione
Alberto Pavan | Politecnico di Milano

12:10 – 12:25
Sostenibilità
Il metodo al contrario della metodologia e-BIM per la sostenibilità delle costruzioni
Andrea Tiveron | Sapienza Università di Roma – e-Metodi

12:30 – 12:45
Progettazione e architettura
La digitalizzazione nel mondo delle costruzioni
Silvia Rossi | AIDIA

ORARIO
MACRO-AREA
TITOLO E SPEAKER
12:50 – 13:10
Progettazione e architettura
Evoluzione BIM di un’architettura urbana – Oltre il progetto: ripensare la gestione BIM e dei processi tra metodo e strumenti
Gabriella Coletta & Andrea Spadoni | Stefano Boeri Architetti


13:15 – 13:50
Progettazione e architettura
Il ruolo sociale dell’architetto. Un percorso tra architettura, ascolto e responsabilità collettiva.
Enrico Lain & Francesco Lipari


13:55 – 14:10
Legal BIM
BIM nuovi scenari ed opportunità
Cristian Barutta | Studio VBS

14:15 – 14:30
Intelligenza artificiale
Augmented BIM: il BIM nell’era dell’intelligenza artificiale
Paolo Zecchini | Capgemini Engineering

14:30 – 14:45
Sociale
Fondazione Nadia Toffa
14:45 – 15:30
Premiazione
NextGen BIM Award
15:30 – 15:45
Progettazione e architettura
L’Atelier del BIM
Lisa Paracchini & Marco Paolini | Marco Casamonti/Archea Associati


15:50 – 16:05
Sostenibilità
Whole Life Carbon Twin
Marco Baccaro | B&B Progetti – DT4

16:10 – 16.25
Progettazione e architettura
BIM (è change) management
Laura Tiburzi | EY

16:25 – 16:40
Sociale
Fondazione Lollo per la Sindrome di Brugada
16:45 - 18:00 | ARCH (K)now!
Opening
Vittorio Andrea Sellaro | BIM (K)now! e ARCH (K)now!

Dopo i bonus PNRR: verso nuove alleanze per la rigenerazione urbana
Pietro Bianchi | DVArea

Progetti per le periferie a base culturale e focus su sostenibilità integrata
Michela Rota | ICOM -International Council of Museum

Dietro l’Hype: luoghi resistenti nelle topografia del trauma
Carlo Roccafiorita | Periferica

Periferie dei 15 minuti
Roberto De Lotto | Università degli Studi di Pavia

Final Debate
Enrico Lain & Vittorio Andrea Sellaro

