Insieme per il futuro del BIM
L’evento è accompagnato dal sostegno di una rete di realtà, enti, associazioni e partner che condividono la nostra visione e i valori del progetto
Organizzatori
Società italiana, membro del gruppo Skeinholding, specializzata nell’offerta di servizi su misura per studi di architettura, ingegneria, impianti e aziende manifatturiere nell’adozione e nell’applicazione della metodologia BIM.
L’obiettivo è supportare clienti di tutto il mondo a digitalizzare i propri processi, a rimanere competitivi sul mercato, ad accedere ai capitolati dei progetti più importanti e a formarsi per abbracciare la filosofia BIM.
Nel 2022 lancia BIMeet, il primo podcast italiano dedicato al mondo BIM. Esso è un punto di riferimento per chi desidera esplorare il BIM come filosofia di lavoro, capace di trasformare il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo le opere.
Nel 2020 nasce BIM (K)now!, ciclo di conferenze ed eventi con gli esperti del settore AEC dedicato all’evoluzione del BIM.
Ideato e curato da Vittorio Andrea Sellaro, attualmente docente presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, il format BIM (K)now! si configura come uno spazio fisico e culturale d’eccellenza per la promozione di una visione olistica e interdisciplinare del costruire, in cui innovazione tecnologica, sostenibilità e responsabilità sociale si intrecciano in maniera sinergica.
BIM (K)now! è un ecosistema culturale, un luogo dove il sapere si trasforma in visione e in pratica condivisa.
Nata nel 2019 per volontà della famiglia di Nadia Toffa, giovane giornalista d’inchiesta che si è distinta per il suo impegno e coraggio, prematuramente scomparsa a causa di un cancro contro il quale ha combattuto senza mai perdere il sorriso.
La Fondazione mette in campo iniziative di varia natura per promuovere la raccolta fondi da destinare a:
- La ricerca per la cura del cancro e altre malattie;
- Fornire sostegno a persone bisognose;
- Promuovere progetti di sostentamento e di sviluppo in zone svantaggiate, principalmente del territorio italiano.