Chiara Micera

Studio Legale Micera

Avvocato Cassazionista, fondatrice dello Studio Legale Micera con sedi a Bologna e Brescia, vanta oltre trent’anni di esperienza. Esperta di innovazione e nuove tecnologie, ha pubblicato già nel 2001 su dati e digitalizzazione. Dal 2015 si occupa di BIM, affiancando enti pubblici e privati, università e istituzioni come consulente, docente e public speaker. Autrice di articoli su riviste e quotidiani, concentra la sua ricerca sul valore e l’affidabilità tecnico-giuridica del dato.

Che intervento terrà?

BIM e IA: armonizzazione delle tecnologie e delle norme

Descrizione: l’intervento vuole portare l’attenzione sulla necessità di ragionare rispetto al quadro normativo del c.d. “legal bim”, nonché dell’intelligenza artificiale. 

Quanto al primo, viene comunemente identificato nelle norme tecniche di settore, le quali rappresentano solo una fonte, soprattutto esperienziale, ma il quadro normativo è significativamente più ampio e che, nell’ordinamento interno, trova il maggiore riferimento nel Codice dell’Amministrazione Digitale, non a caso, ripetutamente richiamato nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. 

Quanto al secondo poi, allo stato, la legislazione nazionale non ha ancora regolamentato l’utilizzo dell’IA, vale il quadro europeo. 

Per realizzare quindi l’integrazione delle tecnologie, BIM e IA, è necessario preliminarmente valutare l’armonizzazione delle norme nazionali ed europee, secondo le direttrici dei principi ivi indicati, sebbene non specificatamente declinati per il BIM, nell’attesa che il Legislatore maturi il proprio risultato, ma altresì che si pronunci la giurisprudenza, che consentirà all’interprete di orientarsi.  

Macro-area: Legal BIM

Quando sarà l’intervento: 08 ottobre | 14:55 – 15:10